Luce Led UV-A Per nuove applicazioni di industrial vision
Questa emissione di luce è quasi invisibile (luce nera), ma quando illumina un oggetto il risultato può variare notevolmente a seconda del tipo di oggetto: l'illuminazione di alcuni materiali con radiazioni UV provoca l'emissione di luce visibile, facendo sì che questi materiali brillino in colori diversi.
Più recentemente, con l'avvento delle lampade UV-A, questa proprietà viene utilizzata anche nel campo dell'elaborazione delle immagini nelle seguenti applicazioni industriali:
Riconoscimento di materiali nel sorting (plastica, vetro, ceramica, ecc…);
Lettura barcodes stampati con vernice ultravioletta;

Ricerca di difetti su prodotti incapsulati da plastica trasparente;

Indicazione della presenza di siliconi o colle nei processi di assemblaggio;
Ricerca di difetti nei prodotti alimentari (carne, frutta e semi) ;

Ricerca di impurità e livello dei liquidi.
Negli ultimi anni nell’industrial vision, con l’introduzione di nuove tecnologie, sensori e reagenti ai raggi UV-A, si è osservato un forte aumento delle applicazioni e con esso la necessità di fornire ad ognuna la propria soluzione di illuminazione.

In base al tipo di materiale e sensori utilizzati si ha una risposta visiva diversa;
Il produttore degli inchiostri che reagiscono all’UV-A spesso non dichiara la lunghezza d’onda ottimale;
I led UV-A hanno una banda passante molto stretta (dai 9 ai 15 nm) ed i materiali o i pigmenti hanno una sensibilità che varia di molto al variare della lunghezza d’onda.
Per questo è stato realizzato un pratico KIT che permette di individuare la soluzione migliore in termini di lunghezza d’onda e tipologia di illuminazione UV.


Nel KIT è stata inserita anche una luce bianca come riscontro in fase di valutazione.